Eventi Sostenibili: Un Investimento nel Futuro e nella Comunità

Organizzare eventi per la propria azienda non è solo un modo per promuovere il proprio brand, ma anche un’opportunità per creare un impatto positivo sulla società. Tra le diverse sfaccettature della sostenibilità, quella sociale sta guadagnando terreno, offrendo alle aziende un modo concreto per contribuire al benessere delle comunità locali.

Perché puntare sulla sostenibilità sociale negli eventi?

La sostenibilità sociale va oltre la semplice riduzione dell’impatto ambientale. Si tratta di creare eventi che incentivano l’equità, l’inclusione e lo sviluppo delle comunità. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Rafforzamento del brand: gli eventi sostenibili, e in particolare quelli a impatto sociale, contribuiscono a costruire un’immagine positiva del brand agli occhi dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche etiche e sociali.
  • Aumento dell’engagement: coinvolgere i partecipanti in iniziative di solidarietà crea un senso di appartenenza e rafforza il legame emotivo con il brand.
  • Attrazione di talenti: le nuove generazioni sono sempre più interessate a lavorare per aziende che condividono i loro valori. Organizzare eventi sostenibili può diventare un elemento distintivo nella ricerca di nuovi talenti.
  • Miglioramento delle relazioni con le comunità locali: sostenere le realtà locali e i progetti sociali contribuisce a creare un legame più profondo con la comunità in cui l’azienda opera.

Eventi a impatto sociale positivo: come sostenere le piccole realtà no profit locali

Uno dei modi più efficaci per creare un evento a impatto sociale positivo è collaborare con piccole realtà no profit locali, anche attraverso gli eventi aziendali tramite:

  • Scelta dei fornitori: privilegiare realtà locali, ma soprattutto cooperative sociali o associazioni e enti che operano nel settore dell’inclusione sociale.
  • Organizzazione di workshop e attività: attivarsi con no profit locali nell’organizzazione di workshop, laboratori o altre attività per il proprio evento.
  • Promozione delle loro iniziative: dedicare uno spazio all’interno dell’evento per promuovere le attività delle associazioni no profit partner.
  • Donazione di parte del ricavato: destinare una parte del ricavato dell’evento a un’associazione locale del terzo settore che si occupa di una causa che l’azienda sostiene.

Ad esempio, un’azienda di abbigliamento potrebbe organizzare un evento di moda sostenibile, utilizzando solo tessuti eco-friendly e coinvolgendo una cooperativa sociale che si occupa di sartoria sociale e di reinserimento lavorativo per la realizzazione dei capi. Durante l’evento, potrebbero essere organizzati dei workshop di riciclo creativo e una parte del ricavato potrebbe essere donata a quella stessa associazione o a una terza individuata sul territorio che si occupa di tutela dell’ambiente.

Un altro esempio è quello di organizzare team building all’interno di associazioni che si occupano di inclusione sociale, con l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, e che producono nei loro spazi beni o servizi che vengono forniti in esterno, come ad esempio prodotti agricoli, alimentari (miele, prodotti da forno, cioccolateria) partecipando a una giornata coinvolgente dedicata alla raccolta delle materie prime o alla preparazione del prodotto finale.

Organizzare eventi sostenibili con un focus sulla sostenibilità sociale è un’opportunità per le aziende di creare un impatto positivo sulla comunità e rafforzare la propria reputazione. 

Vuoi organizzare un evento sostenibile? Contattaci per una proposta su misura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *